Riduzione del rischio e franchising
Riduzione del rischio e franchising
Riduzione del rischio e franchising – I rischi del franchising – Il rischio d’impresa del Franchisor – Il rischio d’impresa del franchisee
Riduzione del rischio e franchising
In collaborazione con il dott. Mirco Comparini abbiamo pubblicato sulla rivista AZ Franchising un articolo che analizza la tematica del rapporto tra riduzione del rischio e franchising. L’articolo si occupa a 360° dei rischi del franchising, e quindi sia del rischio d’impresa del Franchisor, sia del rischio d’impresa del franchisee.
I rischi del franchising: il rischio d’impresa del franchisee
Il tema, in particolare, è il seguente: se, alla luce di quanto statuito dalla Sentenza n. 647/2007 della Suprema Corte di Cassazione, e di quanto ribadito dalla stessa anche nella Ordinanza n. 30671/2017, il contratto di franchising possa essere qualificato come contratto “a rischio di impresa ridotto”.
La giurisprudenza di merito più recente sembra avere accolto tale impostazione, pur prendendo le mosse da presupposti di volta in volta diversi: talora una individuata natura del contratto di franchising come “contratto a comunità di scopo”, dal quale devono derivare utili tanto per l’affiliante, quanto per l’affiliato.
No ad irragionevoli “asimmetrie” o ad “eccessivi squilibri”
Talaltra, il riferimento, giuridicamente assai raffinato e suggestivo, è quello ad una interpretazione costituzionalmente orientata del concetto stesso di “causa” del contratto: in buona sostanza, la riduzione del rischio d’impresa viene individuata come causa del contratto di franchising: la meritevolezza degli interessi perseguiti dalle parti dipenderebbe anche dal ragionevole equilibrio tra di essi che il contratto effettivamente realizza (e dunque potrebbero risultare non meritevoli di tutela giuridica contratti eccessivamente “squilibrati”, ove diritti ed obblighi delle parti, già sotto il profilo “normativo”, fossero eccessivamente “asimmetrici”).
E’ di tutta evidenza, comunque, che il contratto di franchising, unitamente al relativo contesto commerciale, è un terreno particolarmente fecondo per argomenti giuridici tesi a rafforzare la valenza di concetti come “equilibrio tra le parti del contratto”, o “buona fede imperativa”, o “buona fede integrativa”. Ciò, fra l’altro, in quanto la sua stessa natura di “contratto di durata” rende la stessa posizione giuridica delle parti soggetta a numerose influenze “oggettive” ed “esterne” al contratto (sia sufficiente pensare alle considerazioni imposte da vicende quali l’emergenza “Covid-19” che stiamo attualmente vivendo).
I rischi del franchising: come possiamo aiutarti
Ci occupiamo di contratto di franchising e del rapporto tra riduzione del rischio e franchising sin dalla emanazione della Legge 129 del 2004, ed assistiamo regolarmente imprese franchisor e franchisee sia nella fase della negoziazione che nell’eventuale contenzioso. Di seguito alcuni dei nostri casi più recenti:
- Trib. Foggia, 21 dicembre 2022;
- AGCM, apertura istruttoria del 18 dicembre 2021;
- Trib. Milano, 16 aprile 2021;
- Collegio Arbitrale, 2 novembre 2020;
- Trib. Bologna, 8 gennaio 2020.
Hai bisogno di una consulenza in materia di contratto di franchising e rischio d’impresa? Contattaci subito 051.19901374
Oppure scrivici da qui