Abuso di dipendenza economica e decentramento verticale tra imprese
Ci occupiamo, sin dalla prima emanazione della disciplina della Legge 192/1998, dei rapporti tra imprese, poste ai vari livelli della produzione industriale e della distribuzione di beni e servizi, ed in particolare dello studio delle situazioni di squilibrio in tali rapporti, anche nell’ambito delle subforniture industriali.
OPPURE
Cos’è l’abuso di dipendenza economica
La definizione della fattispecie viene fornita dall’art. 9, Legge 192/1998. La norma citata stabilisce che
“1. È vietato l’abuso da parte di una o più imprese dello stato di dipendenza economica nel quale si trova, nei suoi o nei loro riguardi, una impresa cliente o fornitrice. Si considera dipendenza economica la situazione in cui una impresa sia in grado di determinare, nei rapporti commerciali con un’altra impresa, un eccessivo squilibrio di diritti e di obblighi. La dipendenza economica è valutata tenendo conto anche della reale possibilità per la parte che abbia subìto l’abuso di reperire sul mercato alternative soddisfacenti. 2. L’abuso può anche consistere nel rifiuto di vendere o nel rifiuto di comprare, nella imposizione di condizioni contrattuali ingiustificatamente gravose o discriminatorie, nella interruzione arbitraria delle relazioni commerciali in atto. 3. Il patto attraverso il quale si realizzi l’abuso di dipendenza economica è nullo. Il giudice ordinario competente conosce delle azioni in materia di abuso di dipendenza economica, comprese quelle inibitorie e per il risarcimento dei danni”
La norma era stata originariamente emanata con riferimento alle subforniture industriali, ma successivamente la Cassazione a Sezioni Unite ha definito tale situazione come fattispecie di applicazione generale nei rapporti tra imprese ai fini della tutela dell’impresa debole.
L’expertise
L’expertise specifico si è determinato fornendo assistenza e consulenza, giudiziale e stragiudiziale, in tema di abuso del diritto e disciplina dei rapporti tra Imprese operanti ai vari livelli della produzione industriale e della distribuzione di beni e servizi. In particolare, e fra l’altro, lo Studio è stato chiamato a fornire la propria assistenza:
- nella rinegoziazione delle condizioni di importanti contratti, aventi effetti su tutto il territorio nazionale, in particolare nel settore dei trasporti;
- operando con successo, anche avanti l’Autorità Antitrust, a favore di svariate imprese operanti nel mercato delle spedizioni;
- fornendo assistenza giudiziale, sia in sede d’urgenza che di merito, ad imprese ai vari livelli della filiera della produzione industriale e della distribuzione di beni e servizi.
- le pubblicazioni dello Studio
L’analisi pluriennale della fattispecie prevista dall’art. 9, Legge 192/1998, ha poi condotto, negli anni, alla pubblicazione di svariati scritti giuridici, alcuni particolarmente approfonditi e specialistici in materia di subforniture industriali e tutela dell’impresa debole (è il caso del testo “Contratto di franchising ed abuso di dipendenza economica”, reperibile qui), altri più divulgativi (brevi articoli o rubriche sul rapporto tra comportamento “abusivo” e concorrenza sleale), ma tutti utili al fine di meglio comprendere la fattispecie
Contatta lo Studio Legale Adamo per assistenza e consulenza in materia di dipendenza economica nei rapporti tra imprese