Storno di Dipendenti: quando è concorrenza sleale
Storno di dipendenti: quando è concorrenza sleale – Storno di dipendenti e concorrenza sleale – Concorrenza Sleale Storno Dipendenti onere prova – Storno di dipendenti significato – Concorrenza sleale assunzione dipendenti – Storno di dipendenti sentenza
Storno di dipendenti e concorrenza sleale: per un’impresa l’attività di concorrenza sleale dei competitors è sempre qualcosa di molto complesso da affrontare, considerate anche le diverse forme che la concorrenza sleale può assumere (imitazione dei prodotti o dell’attività, denigrazione del concorrente, utilizzo di mezzi comunque scorretti ed idonei a danneggiare l’azienda altrui). Una forma particolarmente subdola e pregiudizievole è lo storno di dipendenti.
Cos’è lo storno di dipendenti
Lo storno di dipendenti è la sottrazione, da parte di un concorrente, di dipendenti o collaboratori, o comunque di risorse umane, di un’altra azienda.
Storno di dipendenti e concorrenza sleale: Quando si configura
Deve essersi verificato uno SHOCK sull’attività di impresa
Occorre specificare con non tutti i “passaggi” di risorse umane da un’azienda all’altra sono tecnicamente configurabili come concorrenza sleale. Tale trasferimento, per essere valutato come concorrenza sleale (assunzione dipendenti), deve essere particolarmente qualificato. Secondo la giurisprudenza si è in presenza di un vero e proprio storno di dipendenti quando il “passaggio” avviene:
- con modalità non fisiologiche, in quanto potenzialmente rischiose per la continuità aziendale dell’imprenditore che subisce lo storno E ciò tenuto conto, da un lato, delle normali dinamiche del mercato del lavoro in un preciso contesto economico e, dall’altro, delle condizioni interne dell’impresa leale (ad esempio, si è ritenuto che in casi di crisi aziendale o situazioni di difficoltà, lo smembramento della forza lavoro ed i maggiori flussi in uscita dei dipendenti siano da considerare un effetto fisiologico);
- con modalità non prevedibili, in grado cioè di provocare alterazioni non immediatamente riassorbibili.
Ovviamente, per fare queste valutazioni, occorrerà tenere conto del contesto concreto: il numero degli stornati, se essi sono sostituibili e la tempistica dello sviamento; si tratta di valutazioni che dovrebbero permettere di verificare se è stata messa a rischio la continuità aziendale dell’imprenditore, e se si è verificato uno shock sull’ordinaria attività di impresa.
Concorrenza Sleale Storno Dipendenti – Quali prove si devono raccogliere
In tema di storno di dipendenti e concorrenza sleale l’attività di raccolta delle prove riveste la massima importanza. Organigrammi aziendali, esame delle informazioni in possesso delle risorse umane trasferite, documenti attestanti il calo di fatturato, ed in generale tutte le circostanze idonee a dimostrare che l’attivita ha generato e genera danno.
Le Sentenze di Studio Legale Adamo
Abbiamo quasi vent’anni di esperienza in materia di tutela dell’impresa dalla concorrenza sleale. Abbiamo ottenuto numerosi provvedimenti in materia di concorrenza sleale, ed in particolare, e fra l’altro:
- Trib. Milano, 19 aprile 2021: ordinata la cessazione dell’impiego abusivo di fotografie di eventi da parte di un’impresa concorrente;
- Trib. Ancona, 4 marzo 2021: vietata d’urgenza la contraffazione di materiale audiovisivo protetto da diritto d’autore;
- Trib. Milano, 11 febbraio 2021: inibita d’urgenza la concorrenza sleale attuata mediante violazione del diritto d’autore da parte di un concorrente sleale;
- Trib. Roma, 22 ottobre 2020: vietato l’utilizzo abusivo, da parte di un concorrente, per la realizzazione di corsi di formazione, di materiale realizzato da altri;
- Trib. Roma, 11 giugno 2020: vietato d’urgenza l’impiego di materiale didattico contraffatto.
Hai la necessità di una consulenza in materia di storno di dipendenti? Contattaci subito 051.19901374
Oppure scrivici da qui