Quali sono gli illeciti che comportano violazione della proprietà intellettuale?
Violazione della proprietà intellettuale – Come tutelare la proprietà intellettuale
Intro
Ci siamo già occupati su questo sito di tutela del copyright e della configurazione di una variegata tipologia di illeciti in materia di diritto d’autore (cfr. QUESTO ARTICOLO). Cerchiamo, comunque, di approfondire qui il tema della violazione della proprietà intellettuale.
Cosa si intende per proprietà intellettuale
Con il termine “proprietà intellettuale” si intende l’insieme dei diritti, anche di privativa, a vario titolo collegati al diritto d’autore, e dunque al suo sorgere ed alle sue modalità di circolazione.
Quanti sono i diritti di privativa intellettuale
I diritti che sorgono con la creazione di un’opera protetta da diritto d’autore sono sostanzialmente di due diverse tipologie:
a) da un lato, il diritto “morale” d’autore, che è il diritto ad essere riconosciuto autore dell’opera. Si tratta di un diritto insopprimibile, ed anche incedibile.
b) dall’altro, i diritti “patrimoniali” d’autore. Si tratta dei diritti di utilizzazione e sfruttamento economico dell’opera oggetto di proprietà intellettuale. Questi, diversamente dal diritto “morale”, sono liberamente cedibili e possono anche essere dati in licenza.
Come tutelare la proprietà intellettuale
La proprietà intellettuale può essere tutelata con modalità diverse. In primo luogo, in via “preventiva”. Può essere utile sia precostituirsi la prova di avvenuta creazione di un’opera, sia, comunque ed in ogni caso, procedere alla registrazione dell’opera stessa presso pubblici registri, in modo che sussista anche una risultanza in qualche modo “ufficiale” della esistenza di una privativa intellettuale.
In secondo luogo, ed una volta che sia avvenuta una qualche violazione della privativa in questione, si potrà poi agire a tutela della proprietà intellettuale, con le azioni che la Legge (la Legge 633 del 1941, ma anche il Codice Civile) pone a presidio del diritto d’autore, e che abbiamo meglio spiegato a QUESTO LINK.
Quali sono i rischi derivanti dalla violazione dei diritti di proprietà intellettuale
Si tratta di rischi sia per chi subisce la violazione, sia per l’autore della violazione stessa. E’ evidente, infatti, che chi subisce la violazione patisce un danno immediato e diretto: quello di essere “usurpato” nel proprio ruolo di autore di un’opera, e quello di perdere i vantaggi economici derivanti dai diritti patrimoniali e dal loro esercizio.
D’altro canto, anche chi commette una violazione della proprietà intellettuale rischia sia sanzioni inibitorie (provvedimenti che ordinano la cessazione della condotta vietata), sia di pagare il risarcimento del danno al reale titolare (sul punto cfr. QUESTO LINK)
Hai bisogno di consulenza ed assistenza legale in tema di violazione della proprietà intellettuale? Contattaci subito 051.19901374
Oppure compila il form qui sotto