Omessa specifica del know how e nullità del Franchising
Omessa specifica del know how e nullità – La descrizione del know how nel franchising – Come descrivere il know how
Omessa specifica del know how e nullità – Sentenza del Tribunale di Bologna
Omessa specifica del know how e nullità – Il Tribunale di Bologna (Giudice Dott. Maria Colomba Giuliano, Sentenza n. 1910/2015 del 10 giugno 2015) ha recentemente emesso una Sentenza nella quale si occupa, fra l’altro, del know – how e di come deve essere fatta la descrizione del know how nel franchising, nonchè delle specificazioni che devono essere fornite nel contratto di franchising.
Come descrivere il know how
La descrizione del know how nel franchising deve essere specifica a pena di nullità
La Legge 129 del 2004 stabilisce chiaramente che la descrizione del know how nel franchising deve essere specifica.
Quindi, come descrivere il know how? Il Tribunale di Bologna nella Sentenza in commento ha statuito che “La specifica del know how costituisce quindi un elemento essenziale del contratto e, di conseguenza, richiede anch’esso la forma scritta ad substantiam (Cass. 13703/05). Nel caso di specie, nel contratto sottoscritto fra le parti non si rinviene di fatto alcuna indicazione relativa allo specifico contenuto del know how trasmesso dalla XXXX al YYYY, essendo menzionati a pagina 3 “particolari metodologie attraverso documenti, modulistica, strumenti di comunicazione scritti o audio visuali e dettagliati Manuali Operativi….creazione e condivisione di mailing list di potenziali clienti e mirati interventi di marketing…gestione di dati, statistiche ed elaborazioni attraverso un sistema di reporting sull’andamento delle vendite e del mercato…”.
Non è sufficiente una descrizione generica
A parere della Sentenza, quindi, “Tutto ciò costituisce il know how caratteristico del sistema “zzzzz”, essendo però di tutta evidenza che i riferimenti che precedono tale affermazione, generici e del tutto privi di contenuto, non possono certo valere a costituire una descrizione, per quanto sintetica, del know how trasferito secondo le prescrizioni di cui al riportato art. 1 c3 L 129/04 che, va ribadito, richiede una descrizione “sufficientemente esauriente, tale da consentire di verificare se (il know how) risponde ai criteri di segretezza e di sostanzialità”
Franchising e know – how: Le conclusioni della Sentenza
Quindi, secondo la Sentenza del Tribunale di Bologna, il contratto di franchising sottoscritto dalle parti è dunque nullo per mancanza di indicazione per iscritto di un elemento essenziale, e dunque per indeterminatezza dell’oggetto.”
La decisione è assai significativa, in quanto affronta un tema raramente indagato in precedenza, che è quello delle modalità di descrizione del know – how e dell’inserimento delle stesse nel contratto di franchising.
Leggi anche:
Un nostro caso del 2022: Trib. Foggia, 21 dicembre 2022
Guarda un caso del 2020 di cui ci siamo occupati
Hai bisogno di una consulenza in materia di franchising ed omessa specifica del know how? Contattaci subito 051.19901374
Oppure scrivici da qui