Tutelare un’idea con il diritto d’autore
Tutelare un’idea con il diritto d’autore – Brevettare un’idea – Idea e copyright – Il furto d’idea – Condizioni di vendita e diritto d’autore – Corte d’Appello di Milano, 12 dicembre 2022
Tutelare un’idea con il diritto d’autore: si può brevettare un’idea? La vicenda
Idea e copyright
Si pronuncia la Corte d’Appello di Milano con una interessante Sentenza in materia di diritto d’autore. La Corte, in particolare, analizza la possibilità, ed eventualmente a quali condizioni, di tutelare un’idea con il diritto d’autore, e quando, e se, sia configurabile, in determinati casi, un “furto d’idea”. La Corte si è occupata, nello specifico, di condizioni di vendita e diritto d’autore: se sia configurabile una tutela nei confronti di chi abbia utilizzato, sul proprio sito internet, condizioni di vendita identiche o similari rispetto a quelle già impiegate da un altro soggetto.
Le condizioni per poter tutelare un’idea con il diritto d’autore
Il diritto d’autore si può applicare se l’opera ha “carattere creativo” e se possiede “originalità”
La Corte d’Appello di Milano premette che le condizioni normativamente previste per potere accedere alla tutela ai sensi della Legge sul diritto d’autore sono sostanzialmente due:
a) da un lato, il “carattere creativo” dell’opera: esso va individuato negli elementi che distinguono l’opera in esame dalle altre alla luce del personale contributo dell’autore, contributo che riflette la sua personalità;
b) dall’altro, l’ “originalità” dell’opera. Si tratta, in questo caso, della indipendenza formale e sostanziale da altre opere.
Non si tutela l’idea in sè, ma la sua forma e la sua espressione: non si può “brevettare un’idea
Idea e copyright – E’ per via della forma e dell’espressione dell’idea, che l’opera riflette la personalità dell’autore
Secondo la Corte d’Appello, “I requisiti della creatività e dell’originalità dell’opera devono ravvisarsi non già nell’idea che è alla base della sua realizzazione, bensì nella forma e nella sua espressione, presupponendo che, per tale via, l’opera rifletta la personalità dell’autore, manifestando le sue scelte libere e creative”
Condizioni di vendita e diritto d’autore: le valutazioni della Corte su idea e copyright
Le condizioni di vendita sono un testo giuridico standard di uso tecnico – professionale, privo di creatività ed originalità minime, perché fondato sulle norme, anche inderogabili, di protezione del consumatore
In relazione, in particolare, alle condizioni di vendita, la Corte ritiene che la disciplina del diritto d’autore non sia applicabile, in quanto non si raggiunge quel livello minimo di originalità e creatività necessarie per potere assicurare detta protezione. Per la Corte, infatti, “Tali requisiti non si ritengono presenti laddove l’elaborazione dell’autore abbia ad oggetto – per quanto di diretto interesse ai fini della decisione – un testo giuridico standard di uso tecnico – professionale mediante indicazioni di carattere generale, funzionali all’esercizio dell’attività, eventualmente integrate da quelle indicazioni che sono frutto della prassi e dell’esperienza maturata nel settore. Ciò in quanto l’elaborazione delle condizioni generali di vendita si fonda su dati oggettivi e predeterminati oltre che generali ed astratti – quali sono le norme giuridiche che regolano l’attività di impresa – a volte anche inderogabili, laddove abbiano quali destinatari la platea dei consumatori“.
Condizioni di vendita e diritto d’autore: nemmeno l’integrazione delle condizioni di vendita con la prassi di settore le rende maggiormente creative: non c’è furto d’idea
Prosegue, poi, la Corte, ritenendo che “l’integrazione del testo normativo con la sola prassi di settore non rende, per ciò solo, le condizioni di vendita complessivamente considerate, opere dell’ingegno creative e originali e meritevoli di tutela autoriale“.
Diritto d’autore: come possiamo aiutarti
Abbiamo assistito con successo molte imprese e privati per la tutela del diritto d’autore, fra l’altro nei seguenti casi:
- per bloccare d’urgenza la commercializzazione abusiva di videocorsi di formazione
- per fermare l’uso abusivo di fotografie altrui
- per la tutela della proprietà intellettuale online e non solo
- per inibire urgentemente l’uso abusivo di testi e fotografie carpite da un sito web altrui
Hai bisogno di una consulenza su come tutelare il diritto d’autore? Chiamaci subito 051.19901374
Oppure scrivici da qui